Visualizza questa mail nel browser

Il Sole 24 Ore @@FINTECH@@
Fintech

19 febbraio 2021

Ben ritrovati su Fintech+, la newsletter che ogni settimana vi informa su quello che c’è da sapere dal mondo dell’innovazione all’incrocio tra finanza e tecnologia, che sta rivoluzionando il mondo dei servizi finanziari. E che riguarda tutte le aziende. Buona lettura

strategie / Big Tech & Fintech

Amazon alla carica sui servizi finanziari: ora punta anche alla propria valuta digitale

Sono anni che Amazon muove le sue pedine nello scacchiere fintech. Un segno evidente di come le pretese dell'azienda di Bezos di diventare uno degli attori protagonisti di questo settore siano concrete. Lo raccontano bene i servizi già attivi, ma anche quelli in fase di sperimentazione.

Di certo è Amazon Pay la mossa più visibile. Il sistema di pagamento online introdotto ormai da qualche tempo, consente ai propri clienti di creare un account univoco per effettuare acquisti in maniera più rapida su Amazon, ma anche su altri siti.

(Reuters)

(Reuters)

È un metodo di pagamento a tutti gli effetti, che disintermedia alcune procedure. Un esempio: se stiamo acquistando un biglietto su Trenitalia e siamo utenti Amazon, possiamo decidere di pagarlo con Amazon Pay, senza inserire i dati della nostra carta. Le transazioni, ovviamente, vengono eseguite sempre attraverso la carta di credito (o debito) registrata all'interno del profilo personale Amazon. (Biagio Simonetta)

Continua a leggere l’articolo

approfondimenti / bitcoin & dintorni

Wall Street ormai non può più restare a guardare: alla carica sulle criptovalute

La notizia vera è che Bank of New York Mellon ha aperto le porte al bitcoin. E se lo fa la più antica banca americana, ma anche l'istituto depositario più grande al mondo, significa che davvero il mondo delle criptovalute è definitivamente sdoganato. Tanto che anche le grandi banche di Wall Street non possono più nascondere l'interesse a entrare in un universo che fino a qualche anno fa era considerato sinonimo di truffe e di bolle finanziarie.

Forse anche oggi si sta gonfiando una bolla che rischia di lasciare parecchi feriti, almeno sul breve periodo, con il bitcoin consolidato sopra quota 50mila dollari, più di cinque volte tanto la quotazione di dodici mesi prima.

(Epa)

(Epa)

Ma senz'altro non rappresenta una bolla l'interesse di investitori e fondi – ultimo in ordine di tempo Blackrock, l'asset manager più grande al mondo che ha permesso a due fondi di investire nel comparto -, oltre a quello di aziende che puntano su bitcoin per la gestione della propria liquidità, che sta alimentando un mercato che gira a un ritmo attorno ai 100 miliardi di dollari di scambi quotidiani.

La scelta di Bny Mellon di gestire e tenere in custodia i bitcoin al pari di qualsiasi altro tipo di strumento finanziario per contro dei clienti apre la strada a qualsiasi tipo di prodotto, dagli Etf ai fondi alle emissioni, che i colossi di Wall Street vogliano mettere in campo. E le reazioni non si sono fatte attendere. (P.Sol.)

Continua a leggere l’articolo

innovazione / Blind

La piattaforma di mutui online scala in banca grazie alle Api

È stata fondata a San Francisco nel 2012, ha raccolto in questi anni qualcosa come 665 milioni di dollari di finanziamenti (l'ultimo round, da 300 milioni, è di metà gennaio ed è stato guidato da Coatue e Tiger Global Management) e la sua principale missione è quella di aiutare le banche a digitalizzare tutte le operazioni legate ai prestiti per l'acquisto della casa, integrandole in un'unica piattaforma.

(Afp)

(Afp)

Blend è sicuramente una delle realtà più importanti del movimento fintech “made in Usa” e lo dice, fra le altre cose, una valutazione di mercato che negli ultimi cinque mesi è praticamente raddoppiata per arrivare a 3,3 miliardi di dollari.

Nel 2020, inoltre, la società ha agevolato prestiti per 1,4 miliardi (più del doppio rispetto all'anno precedente) e ha ampliato il proprio organico assumendo più di 200 nuovi dipendenti.

Se c'è qualcosa di certo nel settore dei prestiti oggi, questo è il tasso di cambiamento e la necessità di adattarlo

Nima Ghamsari, Ceo di Blend

Come si spiega la crescita accelerata di questa scaleup? (Gianni Rusconi)

Continua a leggere l’articolo


in breve / business

Open banking a portata di Whatsapp

Da una parte uno specialista dei pagamenti digitali come Nexi, dall'altra una fintech focalizzata sull'offerta di servizi innovativi per il mondo finanziario come PayDo. La partnership fra le due aziende, annunciata nei giorni scorsi, prevede l'integrazione di una soluzione (Plick) che consente di inviare denaro senza limiti di importo in tutta Europa (area Sepa) in un ambiente di banca aperta (Nexi Open).

Il suo plus dichiarato? La possibilità, per chi dispone il pagamento, di poter completare l'operazione conoscendo anche solo l'indirizzo di posta elettronica o il numero di telefono del beneficiario.

In virtù dell'accordo, in altre parole, le banche che hanno aderito alla piattaforma di open banking di Nexi potranno offrire ai propri clienti (utenti privati e imprese) uno strumento per gestire transazioni irrevocabili via e-mail, WhatsApp o Sms, in modo del tutto sicuro. Il beneficiario del pagamento, anche se cliente di una banca che non ha aderito a Plick, può a sua volta procedere all'incasso inserendo “una tantum” il proprio Iban senza doversi registrare ad alcun servizio e senza installare alcuna app.

Quando la banca completa l'iter del processo effettuando il pagamento, entrambe le parti ricevono (tramite Plick) una notifica in tempo reale (in modalità 24/7) con l'esito della transazione. Velocità e praticità d'uso, come assicurano i diretti interessati, sono i pregi di un servizio completamente digitale che dalla sua può inoltre offrire anche la possibilità di impostare i pagamenti in una data futura e di scegliere (lato beneficiari) che gli accrediti successivi al primo siano accettati automaticamente, risparmiando di conseguenza tempo e accelerando ulteriormente i tempi di incasso.

Le sue principali applicazioni? L'invio di denaro tra privati, ovviamente, ma anche il pagamento istantaneo fra cliente e fornitore nel caso di una transazione B2B o tra un privato e un'azienda. (G.Rus.)

in breve / business

Instant lending alla portata di tutti via open banking

Un nuovo modello di erogazione istantanea dei prestiti per dare vita a un servizio di instant lending innovativo e rapido aperto a tutti grazie all’open banking. È questo l'obiettivo dell'accordo tra Banca Progetto, banca attiva nell'erogazione di prestiti alle aziende, Faire, la piattaforma di credit automation che sfrutta open banking e dati alternativi abbinati a intelligenza artificiale e machine learning per stimare il credit score dei consumatori e offrire finanziamenti istantanei, e Fabrick, la piattaforma di open banking che punta a favorire nuovi modelli di business e di servizi bancari.

In virtù della sinergia delle società si realizzerà un unicum in termini di soluzione architetturale e di prodotto del credito. Banca Progetto, grazie alla tecnologia abilitante di Fabrick e al credit score di Faire, riuscirà a sviluppare un servizio di erogazione di prestiti al consumo istantanei secondo i paradigmi più moderni ed inclusivi dove età, provenienza e territorialità non sono più i fattori decisivi ma vengono sostituiti con le abitudini e categorie di spesa, così come l'andamento dei rapporti tra entrate e uscite, che diventano i parametri di riferimento.

Ciò consentirà -affermano le società - di aprire le porte a un credito democratico basato su informazioni ricche e trasversali.

La partnership testimonia una volta di più l'evoluzione del mondo finanziario dove fintech e banche non sono più in competizione, ma lavorano in maniera sinergica sfruttando le proprie caratteristiche distintive per portare sul mercato in tempi rapidi, servizi innovativi ed efficienti, accompagnati dalla migliore user experience.

in breve / business

Con N26 e Hype la ricarica del conto corrente alla cassa si allarga anche a Carrefour

I 409 punti vendita della catena Carrefour abilitano i servizi di ricarica del conto corrente alla cassa in collaborazione con due challenging ank come N26 e Hype.

I clienti di N26 grazie al servizio Cash26, fornito in collaborazione con viafintech, l'azienda che sviluppa e distribuisce il servizio viacash, potranno così prelevare contanti e depositare mentre fanno la spesa in 233 supermercati Carrefour, dapprima in Lombardia e Piemonte, per poi estendersi ad altri 176 Carrefour nel nostro Paese, per una copertura totale di tutti i punti vendita della c atena francese.
Cash26 ha ormai una disponibilità capillare sul territorio essendo già attivo in 394 punti vendita Penny Market Italia e 212 Pam, arrivando ora a una copertura complessiva di oltre 1.000 supermercati su tutto il territorio italiano.

Per usufruire del servizio occorre generare dalla propria app un codice a barre, scegliendo tra deposito o prelievo. Successivamente, un addetto alla cassa dello store convenzionato eseguirà la scansione, permettendo l’operazione sull'importo richiesto. I prelievi sono gratuiti e hanno un tetto di 900 euro giornalieri (con un massimo di 200 a transazione) mentre per i depositi il servizio prevede una commissione dell'1,5%, con una transazione minima da €50 e un tetto massimo di deposito giornaliero di €999 e di e €2.999 ogni 7 giorni.

Altrettanto semplice e immediata è l'operazione per il cliente Hype che non deve fare altro che impostare la ricarica dall'app, mostrare il barcode generato all'esercente e pagare tramite contanti: il denaro sarà immediatamente disponibile sul conto. La modalità di ricarica tramite versamento di contanti si affianca a quelle tramite bonifico, carta di credito e accredito diretto dello stipendio.

in breve / business

Revolut lancia il pagamento via Qr code

Dopo l'introduzione di una soluzione di pagamento da remoto per i clienti, annunciata alla fine dello scorso anno, Revolut Business ha deciso di rendere ancora più semplice per le aziende l'accettazione dei pagamenti in modo immediato e di persona utilizzando i Qr code che consentono i pagamenti nel rispetto del distanziamento sociale.

Nella situazuione attuale molti imprenditori, dai commercianti ai proprietari di bar e ristoranti, passando per gli artigiani, possono trarre vantaggio dall'utilizzo dei QR code, accessibili tramite lo smartphone utilizzando solo l'app Revolut Business, senza dover acquistare nessun dispositivo aggiuntivo.

Questa funzionalità touch-free consente pagamenti immediati utilizzando una connessione Internet, che permette agli esercenti di verificare che il pagamento sia andato a buon fine in presenza del cliente.

Gli esercenti possono utilizzare la loro app Revolut Business per generare un QR code che il cliente può scansionare con la fotocamera del telefono, il tutto mantenendo la distanza di sicurezza. Il cliente riceverà un messaggio che gli consentirà di scegliere tra Apple Pay, Visa o Mastercard e potrà quindi completare il pagamento dal proprio dispositivo iOS o Android.

in breve / tech

Worldline alla guida del progetto blockchain europeo contro le fake news

La Commissione europea ha deciso che sarà Worldline a guidare il progetto “TruBlo” mirato ad abilitare l’uso della blockchain per garantire l’affidabilità dei contenuti su social network e media.

Il programma è aperto a ricercatori, sviluppatori e a società hi-tech per lo sviluppo di strumenti basati sulla tecnologia di distributed ledger per migliorare la trasparenza e l’affidabilità dedi contenuti generati dagli utenti.

Nell’ambito dell’iniziativa europea Next Generation Internet initiative, TruBlo durerà per un triennio e ogni anno vengono scelti quindici progetti che saranno supportati e co-finanziati per un massimo di 15 mesi. Ci si attende che possano essere sottoposti fino a 450 idee.

Vai all’archivio

Vi diamo appuntamento al prossimo venerdì con la nostra newsletter Fintech+. Qui trovate l'archivio delle newsletter . Intanto potete continuare a seguirci ogni giorno sulla sezione Fintech del sito de Il Sole 24 Ore

Per commenti, consigli e proposte: p.soldavini@ilsole24ore.com

Disiscriviti  |  Newsletter  |  Contatti  |  Privacy Policy  |  Informativa sui Cookie

Facebook Twitter Google+ Instagram Feed RSS

Sei attualmente iscritto con: ${EMAIL}$

Ricevi questa mail in quanto abbonato a Fintech+.
Il tuo abbonamento prevede il rinnovo automatico; l'eventuale cancellazione del rinnovo automatico va comunicata nei termini indicati accedendo all'area personale del sito www.ilsole24ore.com, pagina di gestione dell'abbonamento a rinnovo automatico, selezionando l'apposito campo per la disdetta. Ti ricordiamo che la disiscrizione non comporta disdetta dell'abbonamento.

Il Sole 24 ORE rispetta la tua privacy.

Per esercitare i tuoi diritti scrivi a: privacy@info.ilsole24ore.com

Puoi prendere visione della nostra Informativa Privacy al seguente link

© Copyright Il Sole 24 Ore Tutti i diritti riservati