|
|
|
@@FINTECH@@ |
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
Ben ritrovati su Fintech+, la newsletter che ogni settimana vi informa su quello che c’è da sapere dal
mondo dell’innovazione all’incrocio tra finanza e tecnologia, che sta rivoluzionando il mondo dei servizi
finanziari. E che riguarda tutte le aziende. Buona lettura
|
|
|
mercato / open insurance
Banche, telco, utilities, ecommerce: la polizza arriva sempre più spesso da soggetti non assicurativi
|
|
|
Il più grande venditore di polizze in Europa non è un player assicurativo, ma Amazon, che le offre incluse
con diversi prodotti venduti online. Intanto Google sta costruendo il suo marketplace globale di prodotti assicurative,
mentre Tesla ambisce a diventare il leader nelle polizze auto.
|
|
Quello dell'open insurance è un trend a livello globale: i player non assicurativi, Big tech in testa,
entrano sempre più nel mercato assicurativo, sia perché si tratta di servizi ad alta redditività, sia
perché permettono di inserire nella propria offerta servizi addizionali che intercettano e soddisfano le esigenze dei
propri clienti.
|
 |
|
Il settore dei viaggi è uno di quelli in cui si sta sviluppando l’offerta di polizze assicurative digitali,
tanto più dopo l’emergenza epidemica ( Afp)
|
|
|
|
|
|
|
La strategia di fondo rimane un po' sempre la stessa: utilizzare i dati per rispondere al bisogno laddove si evidenzia.
Compri una bicicletta o vai a sciare? Ti offro la copertura per incidenti e infortuni. Sottoscrivi la bolletta?
Ecco il prodotto per eventuali disguidi.
|
|
Ed è un trend che cresce anche in Italia.
|
|
Vai all’articolo
|
|
|
criptoeconomia / token non fungibili
Nft in evoluzione oltre la moda: enormi opportunità per le aziende, ma anche grandi rischi
|
|
|
Quello degli Nft, dei non fungible token, è uno dei fenomeni esplosi nel corso dell'ultimo anno, sia a livello di player e applicazioni, che
come attenzione mediatica conseguente alle quotazioni stellari. Basta solo un numero: il valore di mercato degli Nft,
che nel 2020 era pari a 250 milioni di dollari, è arrivato a due miliardi solo nel primo trimestre di quest'anno.
|
|
Il rischio di bolla è dietro l'angolo. Già nel secondo trimestre i numeri si sono sgonfiati, ma un report
di Kearney sul settore sottolinea come l'esperienza un po' disordinata e carica di eccessi di questi mesi abbia evidenziato
anche le opportunità che i token non fungibili possono offrire alle aziende, di qualsiasi settore.
|
 |
|
“Everydays - The First 5000 Days”, l’opera dell’artista digitale Beeple battuta all’asta
via Nft da Christie’s per la cifra record di 69 milioni di dollari
|
|
|
|
|
|
|
Mentre l'anno scorso gli ambiti di applicazione degli Nft erano più diversificati tra i diversi ambiti, quest'anno
l'arte e i collectibles l'hanno fatta da padrone, arrivando a rappresentare oltre il 90% del mercato grazie soprattutto alle quotazioni
elevatissime che hanno raggiunto le aste.Al netto degli eccessi di questo periodo, Kearney sottolinea il crescente
interesse a livello internazionale da parte delle aziende verso gli Nft. (P.Sol.)
|
|
Vai all’articolo
|
|
|
innovazione / business
La fattura elettronica diventa ultrarapida e ubiqua
|
|
|
Quando è nata da uno spin-off dell'Università di Udine, qualche anno fa, forse nemmeno i suoi fondatori
si aspettavano un'escalation così rapida e importante. Oggi Ultroneo è una fintech con solide basi,
che punta nel 2021 a un fatturato di due milioni di euro, rispetto ai 118mila del 2017, sull'onda di una crescita
accelerata negli ultimi 36 mesi, anche a causa della pandemia.
|
 |
|
|
|
|
|
La base clienti attiva, che oggi supera i 10mila esercenti, e il numero di documenti gestiti all'anno, saliti
a quota 10 milioni, sono conferme esplicite del gradimento degli utenti nei confronti delle funzionalità di GetYourBill,
un'applicazione software lanciata nel 2014 che consente di gestire l'emissione di fatture elettroniche e altri documenti
fiscali in modo veloce e senza errori, direttamente in negozio piuttosto che in mobilità o tramite sito di e-commerce. (Gianni Rusconi)
|
|
Vai all’articolo
|
|
|
in breve / pagamenti
Swift lancia i pagamenti crossborder veloci per tutti
|
|
|
Un nuovo canale per i pagamenti internazionali, al di fuori del sistema Sepa, in tempo reale, a disposizione per
piccole imprese e singoli individui, attivato per il momento solo per le sette banche aderenti - per l’Italia
Unicredit - e poi esteso a tutti dopo l’estate.
|
|
È il nuovo servizio Swift Go lanciato dal provider globale di servizi finanziari che punta a offrire un’alternativa
«rapida, sicura, efficiente e competitiva dal punto di vista dei prezzi» per abilitare pagamenti veloci
anche per piccole somme direttamente dal proprio conto corrente.
|
 |
|
|
|
|
|
Le sette banche che sono già live con Swift Go gestiscono un totale di 33 milioni di transazioni di entità contenuta
l’anno. Il nuovo servizio sfruttta l’infrastruttua Swift gpi che abilita già pagamenti in tempo reale,
ma limitatamente a cifre elevate. Ora Swift, che connette 11mila istituzioni internazionali e quattro miliardi di
conti correnti, apre il servizio anche a piccole aziende per importi limitati e ai cittadini per il money transfer.
|
|
|
in breve / gestione del risparmio
Al debutto con Azimut la piattaforma FundsDLT per la disintermediazione dei fondi
|
|
|
Azimut accelera nei suoi progetti di digitalizzazione degli investimenti esplorando le nuove frontiere dell'utilizzo della
tokenizzazione per la gestione del risparmio. A marzo aveva già emesso l'Azimut Token per la cartolarizzazione
di asset finalizzati al credito alternativo per Pmi. Ora si prepara, primo asset manager al mondo, a debuttare
nell'utilizzo della blockchain per l'industria del risparmio.
|
|
Azimut Investment è infatti pronta ad andare live su FundsDLT, piattaforma basata su blockchain pensata e incubata
dal Luxembourg Stock Exchange e dalla sua divisione Fundsquare e pensata specificamente per i fondi d'investimento.
La piattaforma ha avuto il via libera regolamentare a inizio luglio.
|
|
L'iniziativa ha ricevuto l'anno scorso l'appoggio finanziario, oltre che della Borsa lussemburghese, anche
di Clearstream, Credit Suisse Asset Management e Natixis Investment Managers.
|
|
FundsDLT, basata su Consensys Quorum, blockchain permissioned su Ethereum, gestisce una serie di operazioni ripetitive
reingegnerizzando – e disintermediando con la tecnologia distributed ledger – la catena distributiva dei fondi
che connette asset manager, provider di servizi accessori, distributori e advisor. (P.Sol.)
|
|
|
in breve / insurtech
Digitalizzazione e supply chain, con le minacce lievita la richiesta di polizze di cybersecurity
|
|
|
Aumenta esponenzialmente il rischio di attacchi cyber. La digitalizzazione forzata delle aziende e la globalizzazione
della supply chain, che tocca in particolare le imprese con relazioni internazionali (in Italia l'83%),
rende tutte le aziende soggetti a rischio di fronte alle incursioni digitali.
|
|
È recente l’attacco ransomware che partendo dalla Florida ha “infettato” molte aziende negli Stati
Uniti e da lì tante italiane, tra cui molte Pmi dislocate in tutte le regioni, spesso non adeguatamente preparate
a minacce di questo genere. Ancora più eclatante il caso Microsoft, che apre a scenari da guerra fredda 2.0
fra USA e Cina.
|
|
Accanto all’adeguamento tecnologico delle difese in ambito cybersecurity cresce la richiesta di polizze assicurative
che possano coprire dai danni provocati da qeusti attacchi. Assiteca, gruppo attivo nella gestione dei rischi d'impresa
e nel brokeraggio assicurativo che ha selezionato soluzioni ad hoc per tutelarsi dai danni provocati dal cyber crime,
sottolinea la rilevanza del fenomeno. «Prima della pandemia le aziende clienti che avevano sottoscritto una polizza
sul cyber risk erano circa il 3% del nostro portafoglio, oggi sono il 10%. Le richieste di copertura pervenute
nell'arco degli ultimi 12 mesi, da Nord a Sud dalle piccole come dalle grandi imprese, sono cresciute di oltre
il 300%», dichiara Vittorio Veronesi, responsabile della Divisione Tecnica di Assiteca.
|
|
|
in breve / credit scoring
Fido fornisce il suo algoritmo ai sistemi di digitalizzazione di InfoCert
|
|
|
Fido, piattaforma di digital credit scoring che utilizza nuove tipologie di dati e l'intelligenza artificiale per
verificare l'identità dei consumatori online e valutarne l'affidabilità, ha siglato una partnership
commerciale con InfoCert, attivo nei servizi di digitalizzazione e dematerializzazione nonché la principale Certification
Authority a livello europeo.
|
|
L'accordo prevede l'integrazione del DigitalScore di Fido all'interno della Trusted Onboarding Platform (Top),la
soluzione InfoCert che consente di digitalizzare e gestire online i processi di identificazione e contrattualizzazione della
clientela adottata da oltre 120 organizzazioni - in Italia ed in altri 8 paesi - appartenenti al settore finance,
insurance, telco e utility.
|
|
L'algoritmo di Fido è in grado di analizzare centinaia di segnali digitali e creare uno score del cliente che,
una volta integrato ai servizi di validazione di identità di InfoCert fornisce una visione più completa e dettagliata
delle persone che richiedono l'attivazione di servizi online.
|
|
|
in breve / digital payments
Dal codice fiscale alle carte fedeltà (al green pass), tutte la tessere a portata di app con Satispay
|
|
|
La tessera sanitaria e il codice fiscale, le carte fedeltà dei supermercati e dei negozi dove si va più spesso,
le gift card e presto anche il green pass, sempre più indispensabile per la nuova normalità del post-Covid.
In poche parole: tutte le tessere dotate di codice e barre e, a breve, anche Qr code saranno disponibili direttamente
su smartphone all’interno dell’app di Satispay.. Coerentemente alla sua missione di offrire servizi a valore aggiunto che ruotano attorno al mondo dei pagamenti per semplificare
la vita delle persone, l’innovativo sistema di mobile payment lancia una nuova funzionalità che permetterà
ai suoi oltre 1,8 milioni di utenti di dire addio alle tessere di plastica e di visualizzarle direttamente in app.
|
 |
|
|
|
|
|
Per farlo basta accedere alla sezione “Servizi”, selezionare il tab “Tessere” e caricare le proprie
card in pochi passi scansionando con la fotocamera il codice a barre presente sulla carta. Una volta che le tessere sono
memorizzate all'interno dell'app, è possibile utilizzarle in qualsiasi momento in base a quella di cui si
necessita. È sufficiente cliccare sulla tessera di interesse per aprirla e visualizzare il codice a barre da mostrare
alle casse al momento del pagamento, oppure passarla sotto lo scanner se si effettua il pagamento nelle casse automatiche.
|
|
|
in breve / digital payments
Spiagge in modalità cashless con Bancomat Pay
|
|
|
Sostenere la domanda di pagamenti digitali e la ripresa del turismo, in totale sicurezza. Con questi obiettivi Bancomat
Spa ha avviato il primo progetto di temporary cashless store Bancomat Pay nelle principali spiagge italiane, che consentirà
di rendere l'esperienza in spiaggia totalmente digitale, dalla prenotazione ai pagamenti dei servizi via smartphone. Grazie al supporto di Intesa Sanpaolo e Nexi, Bancomat Pay, il servizio digitale di pagamento di Bancomat Spa,
permetterà di effettuare acquisti via smartphone presso gli stabilimenti convenzionati a tutti i titolari Bancomat Pay. Il progetto proseha preso il via a partire da oggi e per tutta l'estate nelle coste italiane più conosciute e frequentate
di Milano Marittima e Fregene.
|
|
|
Vai all’archivio
|
|
|
Vi diamo appuntamento al prossimo venerdì con la nostra newsletter Fintech+. Qui trovate l'archivio delle newsletter . Intanto potete continuare a seguirci ogni giorno sulla sezione Fintech del sito de Il Sole 24 Ore
|
|
Per commenti, consigli e proposte: p.soldavini@ilsole24ore.com
|
|
|
|
|
|
|
Disiscriviti
|
Newsletter
|
Contatti
|
Privacy Policy
|
Informativa sui Cookie
|
|
|
|
|
|
|
Sei attualmente iscritto con:
${EMAIL}$
Ricevi questa mail in quanto abbonato a Fintech+.
Il tuo abbonamento prevede il rinnovo automatico; l'eventuale cancellazione del rinnovo automatico va comunicata nei termini indicati accedendo all'area personale del sito www.ilsole24ore.com, pagina di gestione dell'abbonamento a rinnovo automatico, selezionando l'apposito campo per la disdetta. Ti ricordiamo che la disiscrizione non comporta disdetta dell'abbonamento.
Il Sole 24 ORE rispetta la tua privacy.
Per esercitare i tuoi diritti scrivi a:
privacy@info.ilsole24ore.com
Puoi prendere visione della nostra Informativa Privacy al seguente link
ISSN 2784-8825
© Copyright Il Sole 24 Ore Tutti i diritti riservati
|
|
|
|