|
|
TRA FINANZA E RISPARMIO
Cosa muoverà i mercati nei prossimi giorni? Per provare a capirlo ecco Market mover, la nuova newsletter del
Sole 24 Ore
|
|
|
Non tutto, che è troppo. Ma una selezione di spunti, trend, storie, titoli che meritano di essere
colti, capiti e seguiti per non perdere di vista cosa muove i mercati. Benvenuti in Market mover, la nuova newsletter
dedicata alla finanza e al risparmio: ogni lunedì mattina, da oggi, aiuterà investitori grandi e piccoli,
trader, risparmiatori, addetti ai lavori e appassionati di finanza a non perdersi nel mercato globale. E a scoprire Mercati+, il canale digitale de Il Sole 24 Ore dedicato a tutto ciò che ha un prezzo e un valore.
|
|
Se volete continuare a riceverla dunque iscrivetevi qui
|
|
|
LA VOLATILITÀ RIALZA LA TESTA
Continuerà il nervosismo sui listini? Ecco cosa aspettarsi in settimana
|
|
 |
|
Wall Street, reduce dalla peggior settimana da ottobre
|
|
|
|
|
|
|
Tutte le principali Borse hanno chiuso in rosso come non accadeva da tempo con la volatilità che rialza la testa,
sospinta dalla rivolta dei trader sul caso GameStop: ecco i livelli da monitorare, nella fotografia scattata da Andrea Gennai con l’aiuto dell’analisi
tecnica.
|
|
Leggi l’articolo
|
|
|
LA LETTERA AL RISPARMIATORE
Risiko del risparmio, alternativi, tassi a zero: il titolo Anima sotto la lente
|
|
|
Non perderti l'approfondimento con la società quotata a Piazza Affari della “Lettera al Risparmiatore”.
Questa volta Vittorio Carlini passa ai raggi X Anima, il gruppo indipendente del risparmio gestito: la società
è pronta al risiko del settore ma deve anche fare i conti con i tassi a zero nel reddito fisso. Per questo punta
sugli investimenti alternativi.
|
|
Leggi l’articolo
|
|
|
IL PODCAST
Vaccini in ritardo, chi pagherà il conto in Borsa?
|
|
 |
|
Dalla campagna vaccinale globale dipenderà anche la ripresa economica e la tenuta dei mercati
|
|
|
|
|
|
|
I tagli alle forniture da parte delle case farmaceutiche e gli egoismi nazionali nella corsa all'accaparramento delle
dosi rischiano di rallentare la campagna di immunizzazione, pregiudicare la ripresa economica e anche il rally dei listini
che proprio il settore aveva innescato nelle ultime settimane.
|
|
L’ultima puntata di Market mover, che oltre alla newsletter è anche il podcast del Sole 24Ore dedicato alla
finanza curato da Andrea Franceschi, mette in fila tutto quanto.
|
|
Ascolta il podcast
|
|
|
LA RIVOLTA DEI TRADER
GameStop &Co, ai fondi hedge è già costato 40 miliardi
|
|
|
Dopo una settimana di “battaglia finanziaria” tra millenial traders e fondi speculativi si amplia il rosso potenziale
degli hedge, mentre la popolarità di RobinHood tra i piccoli viene offuscata dagli interessi che legano la piattaforma
di trading con la grande finanza.
|
|
Vito Lops spiega i primi danni, quelli reali e quelli fittizi, causati dalla rivolta dei trader. E come potrà
andare avanti. E alle 12,30 appuntamento sul sito del Sole 24ore con una lunga diretta video dedicata al tema.
|
|
Leggi l’articolo
|
|
|
QUALE VIGILANZA PER QUALI CONDOTTE
Le regole che mancano all'incrocio tra Borsa e social network
|
|
 |
|
Regolatori globali alle prese con dinamiche nuove
|
|
|
|
|
|
|
Il crescente ruolo anche nel mondo della Borsa dei social media, dove milioni di persone a livello globale si scambiano
idee d'investimento e in pochi minuti possono far scattare acquisti del valore di miliardi, è una delle novità
deflagrate con il caso GameStop su un singolo titolo. È evidente che i regulator non possono e non devono impedire
l'operatività di singoli trader, anche se improvvisati, ma la vicenda pone molti interrogativi a chi vigila
e detta le regole. Alessandro Graziani ci spiega quali.
|
|
Leggi l’articolo
|
|
|
L’OSSERVATORIO DI PLUS24
Pir a marcia indietro: hanno chiuso il 2020 in rosso per 637 milioni
|
|
|
Neanche l’ultimo appuntamento dell’anno ha frenato la discesa inesorabile dei piani individuali di risparmio.
Per il settimo mese consecutivo c’è infatti il segno meno davanti al saldo dei gestori di Pir e questa volta è
-74 milioni a dicembre. Una cifra meno pesante rispetto ai -135 milioni di novembre, ma che porta comunque
il settore a chiudere il 2020 con un ben poco edificante risultato: -637 milioni.
|
|
Tutti i numeri del 2020 dalle stime dell’Osservatorio di Plus24, curato da Isabella Della Valle.
|
|
Leggi l’articolo
|
|
|
VOCI DAL MERCATO
Nel 2021 investment grade ed emergenti nell'obbligazionario
|
|
|
Per investire con equilibrio nei prossimi mesi, è importante non dimenticare l'obbligazionario. Ma dove investire?
Investment grade ed emergenti (anche in valuta locale), le indicazioni di Matteo Astolfi, managing director
di Capital Group in Italia.
|
|
Guarda l’intervista
|
|
|
LE STORIE DI PIAZZA AFFARI
Chi è (e cosa farà) Andrea Orcel, il prossimo ceo di UniCredit
|
|
 |
|
Andrea Orcel in partenza dalla City con destinazione Milano
|
|
|
|
|
|
|
Alessandro Graziani firma il ritratto del banchiere che per vent'anni da Merrill Lynch e Ubs ha gestito le più grandi
fusioni in Italia e in Europa: ora la sfida di guidare UniCredit fra rilancio, trasformazione digitale e trattativa
per il Montepaschi. Ma l'M&A non sarà un'ossessione.
|
|
Leggi l’articolo
|
|
|
RISPARMIO RESPONSABILE
Quanto si guadagna in più a investire social
|
|
|
Quanto può valere essere davvero Esg? Molto. Federated Hermes, società britannica con 524 miliardi di
patrimoni in gestione, ha fatto invece due calcoli e ha tirato fuori il magic number: un'azienda con buone pratiche
sociali ha in media guadagnato 17 punti base di rendimento al mese nel 2020. Vitaliano D’Angerio spiega che cosa
c’è dietro al magic number.
|
|
Leggi l’articolo
|
|
|
LE SERIE STORICHE
I due volti di febbraio sui listini
|
|
 |
|
Casa Bianca sotto la neve: le elezioni presidenziali hanno sempre impattato sulla performance di Borsa nel mese di febbraio
|
|
|
|
|
|
|
Negli ultimi 10 anni, ci ricorda Vito Lops, il mese che inizia oggi si è rivelato in media, per l'indice
S&P 500 di Wall Street, il migliore fra tutti insieme ad ottobre con una performance media vicina al 3%. Con
due eccezioni, però: una è legata al Covid, visto che la pandemia è esplosa proprio nel mese di
febbraio 202. L’anno scorso dopo aver messo a segno nuovi massimi storici fino al 19, dalla seduta successiva
le Borse mondiali sono crollate e l'S&P 500 ha chiuso il mese con un calo del 9,5%. L’altra è
legata alle elezioni americane: febbraio risulta anche essere il peggiore mese di sempre (perlomeno dal 1950
da quando parte il calcolo elaborato da Lpl research su dati FactSet) nell'anno che segue le elezioni Usa.
|
|
Leggi l’articolo
|
|
---------------------------------
|
|
Market mover vi dà appuntamento al prossimo lunedì. Potete condividere la newsletter e invitare ad iscriversi qui.
|
|
|
|