|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
– di Marco lo Conte
|
|
|
|
|
LE STATISTICHE
Ecco chi gestisce i portafogli dei fondi pensione negoziali
|
|
|
Com’è noto i fondi pensione italiani non gestiscono direttamente i contributi che vengono affidati loro dagli aderenti,
ma li affidano a gestori istituzionali, a seguito di un bando di gara pubblico. Una torta da 52 miliardi di euro,
su cui Mefop PreviDATA realizza un’analisi periodica per analizzare chi sono i gestori che si occupano di investire
sui mercati i portafogli dei fondi per farli rivalutare nel tempo. Ecco i dati aggiornati al 30 giugno 2020:
|
 |
|
|
|
|
|
Sono 38 i gestori finanziari italiani ed esteri attivi sul nostro territorio cui i fondi di categoria affidano mandati di
gestione. Analizzando i dati emerge che i primi cinque gestori pesano il 41% del totale delle risorse in gestione,
mentre i primi dieci il 71,7%; ciò nonostante il mercato presenta un grado di concentrazione relativamente
basso, come si evince dagli indici di Herfindahl-Hirschman (HHI) assoluto e relativo, pari rispettivamente
a 0,061 e 0,035, e dall'indice Four-firm concentration ratio (CR4) che ammonta a 34,7%.
|
|
251 i mandati stipulati dai fondi pensione preesistenti, a 47 soggetti. Maggiore il livello di concentrazione del
mercato rispetto ai Fpn: i primi cinque gestori coprono il 62% delle risorse, i primi dieci il 77,7%.
|
|
|
TECNICI AL LAVORO
Pensioni dopo quota 100, ipotesi doppia uscita: a 62 anni solo per lavori gravosi
|
|
|
Iniziano ad emergere le prime indicazioni dagli incontri tra Governo e sindacati per gettare le basi del nuovo assetto previdenziale,
che dovrà entrare in vigore il 1° gennaio 2022, quando si chiuderà la sperimentazione di quota 100.
Si parla anche di un nuovo semestre di silenzio/assenso ma prima di metter mano alla previdenza complementari l’Esecutivo
vuole definire il quadro del primo pilastro. Le ipotesi cui stano lavorando i tecnici
|
|
|
L’INDICE GENERALI
Perché il welfare aziendale è una leva per spingere occupazione e produttività
|
|
|
Con l'emergenza Covid-19 beni e servizi di welfare hanno fatto un salto di qualità. Dalla sanità alla
formazione pmi più produttive e punto di riferimento per l'intera comunità. Ecco cosa emerge dall’indagine
|
|
|
LE SCELTE
Pensioni, gli strumenti per decidere
|
|
|
Capire bene le norme che regolano la previdenza è fondamentale per compiere scelte oculate. Come il riscatto degli
anni di laurea: comprenderne l’eventuale convenienza è davvero importante, per coglierne opportunità
insondate o al contrario per evitare esborsi inefficaci. Per questo la redazione di Infodata ha messo a punto un calcolatore che vi può istradare verso la scelta. Se poi avete quesiti da porre quesiti specifici su singoli temi potete consultare
l’Esperto Risponde, dove sul tema pensioni potete già trovare molte risposte alle domande di altri lettori. Buona lettura!
|
|
|
|
Daily24 è la nuova newsletter che sostituisce 7:24 con tre diversi appuntamenti:
Morning24, dal martedì al sabato, a cura di Marco Alfieri
Best24, tutte le domeniche, a cura di Angela Manganaro
Sette24, al lunedì, sarà l'agenda della settimana, a cura di Alberto Magnani
|
|
|
|
|
|
|
|
Disiscriviti
|
Newsletter
|
Contatti
|
Privacy Policy
|
Informativa sui Cookie
|
|
|
|
|
|
|
Sei attualmente iscritto con:
${EMAIL}$
Il Sole 24 ORE rispetta la tua privacy.
Per esercitare i tuoi diritti scrivi a:
privacy@info.ilsole24ore.com
© Copyright Il Sole 24 Ore Tutti i diritti riservati
|
|
|
|