|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
– di Marco lo Conte
|
|
|
|
|
IL PUNTO
Per il fondo pensione estero niente prelievo annuo del 20%
|
|
 |
|
|
|
|
|
Un parere a suo modo dirompente: i fondi pensione ad adesione collettiva di origine europea che secondo la direttiva Iorp II chiedono di operare in Italia, non potranno essere assoggettati alle norme del Fisco italiano per quanto riguarda la tassazione
sui rendimenti annui, balzello presente solo in Italia (e in pochi altri Paesi). E potranno beneficiare della
tassazione di maggior vantaggio sui rendimenti finali, ossia dal 15 al 9%, in base alla durata dell’iscrizione. Una decisione che spiana
la strada ai Pepp, i fondi pensione europei, in arrivo dalla prossima primavera. I fondi pensione italiani rischiano quindi
di vedersi penalizzati dalla concorrenza dei big europei, che potrebbero raccogliere significative fette di mercato in
Italia, vista la convenienza fiscale per i lavoratori di lasciare i negoziali e passare alle forme di previdenza complementare transfrontaliera (qui tutti i dettagli sul parere dell’Agenzia delle Entrate).
|
|
A meno che - nelle more della legge di bilancio, per esempio - non si riesca a realizzare ciò che era stato
ipotizzato in Commissione finanze della Camera, ossia il taglio della tassazione del 20% l’anno sui rendimenti realizzati dai fondi pensione ma che prevedeva, a bilanciare la misura, l’innalzamento
delle aliquote sul risultato finale (con il seguito di polemiche ricavate). Tema al centro dell’Assemblea
annuale di Assofondipensione, che riunisce domani i rappresentanti dei fondi negoziali a Roma per l’incontro annuale con la partecipazione
di tutto il mondo della previdenza complementare.
|
|
Resta un piccolo giallo da chiarire: il parere delle Entrate è a risposta di un quesito di un fondo pensione belga che intende operare in Italia insieme a un partner amministrativo che, si legge nella risposta delle Entrate, è
attivo da anni nel nostro paese e all’estero con oltre 200 clienti nel settore della previdenza e della sanità.
Di chi si tratta? Di certo supporta gran parte di quegli stessi fondi pensione cui il fondo belga di cui si appresta a
diventare partner intende fare concorrenza. All’assemblea di Assogestioni parteciperanno come gli altri anni anche
i rappresentanti di quel service amministrativo?
|
|
|
Le statistiche
Chi gestisce le linee garantite dei fondi pensione
|
|
|
Nate per raccogliere i contributi dei lavoratori “silenti” - ossia di chi non aveva esercitato l’opzione
di adesione esplicita o di devoluzione del Tfr in azienda o all’Inps -, le linee garantite raccolgono 856mila iscritti ai fondi pensione di categoria. Nell’ultimo decennio, con l’avvio del “whatever it takes”
di Mario Draghi e conseguente schiacciamento dei rendimenti dei titoli di Stato, i rendimenti di questi comparti si sono ridotti così come i margini dei gestori che hanno trovato
sempre meno remunerativo ottenere mandati dai soggetti previdenziali. Tanto che si fa strada l’ipotesi di gestire
le linee garantite secondo i criteri del lifecycle, ipotesi che a determinate condizioni incontra il favore della Commissione di vigilanza sui fondi pensione (Covip).
|
|
Molti i gestori e le compagnie assicurative che si sono chiamate fuori dal mercato, per un business che vale oggi 8 miliardi di euro circa. A gestire le 32 linee sono rimasti quattro soggetti, le cui quote di mercato sono state analizzate da Mefop per il proprio bollettino statistico:
|
 |
|
|
|
|
|
|
MEFOP/SAPIENZA
Corso professionalizzante per gli esponenti dei fondi pensione
|
|
|
È in partenza il 14 dicembre il Corso professionalizzante per gli esponenti dei fondi pensione, organizzato dall'Università
La Sapienza di Roma in collaborazione con Mefop. Il corso è dedicato ai rappresentanti dei lavoratori e delle imprese
che vogliano acquisire il requisito di professionalità di cui all'art. 2, comma 1, lett. g) del DM 108/2020, richiesto per assumere incarichi negli
organi di controllo e amministrazione dei fondi pensione.
|
|
Il corso si tiene interamente online, per un totale di 300 ore di formazione. Gli argomenti spazieranno dalla previdenza di obbligatoria e il sistema di welfare in Italia, per
poi passare all'esame della disciplina della previdenza complementare (adesione, contribuzione, versamento del Tfr, anticipazioni, riscatti,
prestazioni e RITA). Un'adeguata attenzione sarà dedicata anche ai temi della fiscalità della previdenza complementare e della gestione finanziaria. Il percorso formativo proseguirà poi con l'analisi
della governance dei fondi pensione alla luce della famosa direttiva IORP2.
|
|
A completamento saranno illustrare tutte le disposizioni vigenti in materia di comunicazione e trasparenza. Dato il ricco e variegato programma risulta utile la partecipazione anche per i soggetti che vogliono acquisire una
buona padronanza ed aggiornamento sulla previdenza complementare. Le lezioni si svolgeranno con la modalità aula virtuale, che permette agli studenti e ai docenti di interagire nel corso della lezione. Maggiori informazioni clicca qui.
|
 |
|
|
|
|
|
|
|
|
I LIBRI DEL SOLE / 1
Pensioni2021, la guida facile
|
|
 |
|
|
|
|
|
Il punto sulla normativa in evoluzione, con gli ultimi mesi della sperimentazione di quota 100, tra la proroga di
opzione donna e l'estensione di un altro anno dell'operatività dell'Ape sociale. E poi il prolungamento
del contratto di espansione e l'isopensione. Strumenti che hanno sostituito, dal punto di vista normativo,
gli ammortizzatori di lunga durata a cui si faceva ampiamente ricorso in passato per accompagnare a pensione i lavoratori
più anziani. Vai a Pensioni2021, la guida facile
|
|
|
I LIBRI DEL SOLE / 2
Previdenza, istruzioni per l’uso
|
|
 |
|
|
|
|
|
«La pensione su misura» è disponibile in libreria oppure online al prezzo di 14,16 euro. Per chi lo
volesse acquistarlo sulle piattaforme digitali ecco dove trovarlo:
|
|
Shopping24
|
|
Ibs
|
|
Amazon
|
|
|
|
Daily24 è la nuova newsletter che sostituisce 7:24 con tre diversi appuntamenti:
Morning24, dal martedì al sabato, a cura di Marco Alfieri
Best24, tutte le domeniche, a cura di Angela Manganaro
Sette24, al lunedì, sarà l'agenda della settimana, a cura di Alberto Magnani
|
|
|
|
|
|
|
|
Disiscriviti
|
Newsletter
|
Contatti
|
Privacy Policy
|
Informativa sui Cookie
|
|
|
|
|
|
|
Questo messaggio è stato inviato a ${EMAIL}$ in quanto hai sottoscritto la newsletter in oggetto.
Se non desideri più riceverla clicca sul pulsante "disiscriviti" oppure scrivi a: privacy@info.ilsole24ore.com per esercitare i tuoi diritti.
In caso di problemi tecnici scrivi al servizio assistenza o per altre richieste chiama il Servizio Clienti al numero 06.30.300.600.
Per conoscere la nostra politica sul trattamento dei dati personali ai sensi dell'art.13 del Regolamento UE 2016/679 consulta la nostra
Informativa Privacy e la nostra
Privacy Policy
© Copyright Il Sole 24 Ore Tutti i diritti riservati
|
|
|
|