Visualizza questa mail nel browser

Il Sole 24 Ore
Pensioni

di Marco lo Contge

07 gennaio 2022

Il punto

Ecco chi potrà andare in pensione nel 2022

Un ritocco, non una riforma. Ma con un impatto rilevante per la vita di molti lavoratrici e lavoratori italiani. La legge di bilancio che il Parlamento ha votato prima della fine dell’anno, delinea i requisiti per il pensionamento per il post quota 100: quota 102 sarà in vigore per un anno solamente e ne potrà approfittare chi è nato entro il 1958. Attenzione però: sono necessari almeno 64 anni di età e 38 di contributi per andare in pensione quest’anno. Secondo caveat: prima di incassare il 1° assegno i lavoratori privati devono attendere 3 mesi, quelli pubblici 6. come spiegato dai nostri esperti.

Ma, come si diceva, la revisioni dei criteri di pensionamento per l’anno in corso rimanda al 2023 una definizione più articolata del sistema pensionistico italiano, come spiegato nei nostri approfondimenti di fine anno. Con l’obiettivo di trovare un equilibrio tra equità previdenziale e saldo dei conti. E un ruolo, forse, lo giocheranno i risparmi che quota 100 lascia in dote al governo Draghi, vista l’adesione inferiore alle attese all’opzione di uscita con 62 anni di età e 38 di anzianità. “Kick the can down the road”, si dice in inglese per indicare una mossa che rinvia la decisione più importante in merito a un tema scottante, come le pensioni.

@@PENSIONI1@@

Il parere

Opzione Donna, ecco i chiarimenti dell’Inps per il pensionamento

L'Inps conferma che è possibile fruire del riscatto di periodi anteriori al 1° gennaio 1996 con onere determinato con il criterio del calcolo “a percentuale” – su richiesta “agevolato” se il riscatto riguarda il corso universitario di studio – sia in caso di esercizio della facoltà di opzione al sistema contributivo precedente o contestuale alla presentazione della domanda di riscatto, sia in caso di richiesta di pensione anticipata con l'opzione donna, contestuale alla predetta domanda di riscatto. Ecco l’orientamento dell’Istituto

Il calcolo

Pensione, di quanto riduce l'assegno il part time svolto per pochi anni

Taglio circoscritto per l'opzione scelta negli ultimi anni di servizio: calcolo penalizzato limitato a un tempo breve rispetto al totale dei contributi versati «a tempo pieno». Ecco i dettagli

La Cassazione

Reversibilità, per la quota conta anche la convivenza prima delle nozze

Assegno più alto alla coniuge superstite che ha convissuto, con un progetto di vita comune, per molti anni prima delle nozze. Alla vita more uxorio non può essere dato solo un valore «correttivo». Vai alla sentenza

L’allarme

Ape sociale, la Ragioneria lancia l'allarme deroghe

Nel mirino il ritocco che fa scendere a 32 anni la soglia contributiva per edili e ceramisti: un possibile precedente per altre categorie, che rischia di comportare in futuro costi elevati. Ecco le considerazioni della Rgs

Il dossier

Stop alla separazione previdenza-assistenza

La Commissione tecnica definisce non praticabile la distinzione netta delle voci assistenziali da quelle previdenziali, chiesta a gran voce dei sindacati. Confronto con i sindacati in salita. Segui la cronaca

La crisi

I giornalisti passano all'Inps, salvi gli importi delle pensioni

Dal 1° luglio 2022 giornalisti professionisti, pubblicisti e praticanti titolari di un rapporto di lavoro subordinato di natura giornalistica saranno iscritti all'Inps. Ecco i dettagli dell’operazione.

LA POSTA DEI LETTORI

Pensioni, l’Esperto Risponde

Per il Sole 24 Ore è una delle rubriche più seguite e da più lungo tempo. «L’Esperto risponde» da decenni chiarisce i dubbi dei lettori grazie alle risposte dei professionisti che collaborano a creare una community in cui le informazioni vengono scambiate, approfondite, verificate. La previdenza e le pensioni rappresentano un argomento molto gettonato. Anche in questo appuntamento, vi proponiamo alcuni tra gli ultimi quesiti giunti in redazione, con le risposte dei nostri esperti:

I vantaggi fiscale per l’srl che versa ai propri amministratori

L’assegno con opzione donna è integrabile al minimo

Quota 100 è cumulabile solo con attività occasionali

I LIBRI DEL SOLE / 1

Pensioni2021, la guida facile

Il punto sulla normativa in evoluzione, con la fine della sperimentazione di quota 100, tra la proroga di opzione donna e l’estensione di un altro anno dell’operatività dell’Ape sociale. E poi il prolungamento del contratto di espansione e l’isopensione. Strumenti che hanno sostituito, dal punto di vista normativo, gli ammortizzatori di lunga durata a cui si faceva ampiamente ricorso in passato per accompagnare a pensione i lavoratori più anziani.

Vai a Pensioni2021, la guida facile

I LIBRI DEL SOLE / 2

Previdenza, istruzioni per l'uso

«La pensione su misura» è disponibile in libreria oppure online al prezzo di 14,16 euro. Per chi lo volesse acquistarlo sulle piattaforme digitali ecco dove trovarlo:

Shopping24

Ibs

Amazon

L'informazione sempre con te, dal lunedì alla domenica. Scopri l'offerta

Daily24 è la nuova newsletter che sostituisce 7:24 con tre diversi appuntamenti:

Morning24, dal martedì al sabato, a cura di Marco Alfieri
Best24, tutte le domeniche, a cura di Angela Manganaro
Sette24, al lunedì, sarà l'agenda della settimana, a cura di Alberto Magnani

Disiscriviti  |  Newsletter  |  Contatti  |  Privacy Policy  |  Informativa sui Cookie

Facebook Twitter Google+ Instagram Feed RSS

Questo messaggio è stato inviato a ${EMAIL}$ in quanto hai sottoscritto la newsletter in oggetto.

Se non desideri più riceverla clicca sul pulsante "disiscriviti" oppure scrivi a: privacy@info.ilsole24ore.com per esercitare i tuoi diritti.

In caso di problemi tecnici scrivi al servizio assistenza o per altre richieste chiama il Servizio Clienti al numero 06.30.300.600.

Per conoscere la nostra politica sul trattamento dei dati personali ai sensi dell'art.13 del Regolamento UE 2016/679 consulta la nostra Informativa Privacy
e la nostra Privacy Policy

© Copyright Il Sole 24 Ore Tutti i diritti riservati