|
| La rassegna stampa di Giovedì 12 Febbraio 2009
|
| |
| | |
Attività d'impresa
Nelle ispezioni 2008 i verbali crescono del 15%
Il Sole 24 Ore del 12 febbraio 2009, pag. 23 di Marco Bellinazzo
Le verifiche contro il lavoro sommerso effettuate nel 2008 hanno permesso di accertare nel 2008 un'evasione per contributi e premi non versati di circa 2 miliardi di euro. In particolare, circa il 61% delle aziende "visitate" si è rivelato non in linea con le normative sul lavoro.
|
■ Leggi l'articolo ■
|
Attività d'impresa
Cooperative agricole insolventi, partono i recuperi dello Stato
Il Sole 24 Ore del 12 febbraio 2009, pag. 23 di V.M.
Il c.d. decreto legge milleproroghe (D.L. n. 207 del 2008) esce dall'esame del Senato arricchito del maxi emendamento di matrice Governativa. Nel provvedimento, quindi, sono contenute nuove norme concernenti le dichiarazioni dei redditi, la class action, etc.
|
Imposte sui redditi - Ires
I prezzi di trasferimento cercano criteri aggiornati
Il Sole 24 Ore del 12 febbraio 2009, pag. 24 di Stefano Simontacchi
La disciplina dei prezzi di trasferimento si basa sul principio della libera concorrenza, in base al quale le operazioni che vengono poste in essere all'interno di uno stesso gruppo devono rispettare le condizioni di mercato (applicando, quindi, i prezzi che sarebbero stati applicati tra società indipendenti). Generalmente, si fa riferimento a dati relativi a periodi precedenti. Tuttavia, nel contesto attuale, essendo in presenza di una significativa alterazione dei normali cicli economici, l'uso di dati relativi a periodi precedenti condurrebbero a risultati lontani rispetto a quelli di "libero mercato".
|
Imposte sui redditi – Ires
Le rimanenze al "Lifo" rischiano la svallutazione
Il Sole 24 Ore del 12 febbraio 2009, pag. 24 di Cristina Odorizzi
La valutazione dei beni di magazzino potrà risentire delle oscillazioni che, negli ultimi tempi, si sono determinate sul mercato. Tuttavia, va notato che l'applicazione del metodo Lifo – in tempi quale quello attuale caratterizzato da prezzi decrescenti – potrebbe comportare la necessità di svalutare il magazzino per ricondurlo a valore di mercato. Ai fini fiscali, si applica l'art. 92 del Testo Unico delle imposte sui redditi che attribuisce piena valenza alle scelte compiute in ambito civilistico dai contribuenti.
|
| | |
|
|
 | LA RASSEGNA STAMPA |  |
|
|
 | LE NOVITA' |  |
|
|
 | IN EDICOLA |  |
 |
|
Professionista24 |
|
Il corso multimediale del Sole 24 ORE per gestire ed organizzare in modo efficiente le attività dello studio professionale. |
|
|
 | IN LIBRERIA |  |
 |
|
Summa reddito d'impresa 2009 |
|
L'opera esamina con accuratezza la disciplina del reddito d'impresa, con un'ampia sezione dedicata all'approfondimento delle operazioni straordinarie. |
|
|
|