Visualizza questa mail nel browser

Il Sole 24 Ore
Pensioni

di Marco lo Conte

07 settembre 2022

IL PUNTO

Fondi pensioni, anche in Olanda in pochi li scelgono

© iStock

© iStock

Leggere sui quotidiani dei Paesi Bassi le analisi preoccupate sulla scarsa adesione volontaria a strumenti previdenziale da parte dei lavoratori autonomi, ricorda molto da vicino la situazione italiana: «Una parte sostanziale dei dipendenti e dei lavoratori autonomi olandesi - si legge sul sito web della banca centrale olandese che riporta un occasional paper di DNB, basato sui microdati di Statistics Netherlands sull’accumulo delle pensioni nella forza lavoro olandese - non versa contributi alle pensioni professionali per più anni consecutivi. Vi è il rischio che questo gruppo di lavoratori dipendenti e autonomi subisca un forte calo del reddito al momento del pensionamento e di conseguenza si trovi in difficoltà finanziarie. Spetta ai politici decidere se incoraggiare maggiormente altre forme di risparmio previdenziale». Persino il Paese considerato benchmark per la diffusione degli schemi previdenziali deve affrontare il problema della scarsa copertura previdenziale, visto che il sistema è costruito sulla base del modello occupazionale, escludendo così i lavoratori autonomi in rapida crescita a quelle latitudini. La crisi ha completato il quadro, evidenziando le vulnerabilità anche di questo sistema.Risultato? Solo il 6% dei lavoratori autonomi aderisce a strumenti previdenziali, contro l’87% dei dipendenti, come registra la banca centrale olandese.

Il che richiama il dibattito sull’architettura delle scelte previdenziale - volontarietà, nudge o obbligatorietà - e sull’assetto dei sistemi, con gli accantonamenti obbligatori e quelli (rari) volontari. Ma che solo insieme consentono di affrontare un futuro sostenibile finanziariamente, una volte smesso di lavorare: la perdita del pilastro volontario fa cadere il sistema, soprattutto in presenza di lavori discontinui, remunerati a una distanza troppo vicina rispetto a misure di sostegno come il reddito di cittadinanza, che producono pensioni troppo vicine a quelle sociali e integrate al minimo.

La libertà di adesione, in altre parole, rischia di produrre indigenza obbligatoria. Per questo è necessario ripensare alla struttura contributiva, tra obbligo e volontarietà, tra monopolismo pubblico del primo pilastro e un quasi inesistente mercato delle rendite di secondo pilastro. La stessa architettura delle scelte e la comunicazione pubblica - in Italia come in Olanda - mostra le sue debolezze. Temi su cui solo alcuni dei partiti in lizza per elezioni fanno riferimento.

@@PENSIONI1@@

VERSO IL VOTO / 1

Previdenza: si torna a parlare di “pensioni d’oro” nei programmi elettorali

Lotta ai privilegio o invidia sociale? Nei programmi dei partiti in vista delle elezioni del 25 settembre prossimo, rispunta il tema delle pensioni d’oro, proponendo ad esempio di abolirle per aumentare le minime. Il che non ha fondamento, visto il ridotto peso degli assegni più alti sulla spesa pensionistica complessiva. Ma il tema è dibattuto innanzitutto a livello giuridico, a partire da una sentenza della Corte Costituzionale

VERSO IL VOTO / 2

Contanti, eredità, investimenti: le proposte dei partiti sul risparmio

Contante, pensioni, successione e investimenti di lungo periodo. Sono alcuni dei concetti chiave nella campagna elettorale relativi al mondo del risparmio. Su questi temi abbiamo interrogato i principali partiti. Ecco cosa è emerso

L’autunno caldo delle pensioni tra scalone, minime e carovita

Cosa accadrà nei prossimi mesi alle pensioni degli italiani tra promesse elettorali, adeguamenti degli assegni e possibile ritorno alla Legge Fornero versione integrale (con annesso “scalone”)

LO STUDIO

Lavorare meno, lavorare tutti? Si può (ma tagliando pensioni e sussidi)

Una ricerca presentata a Jackson Hole mostra che in venti anni è aumentata l'occupazione e sono calate le ore lavorate: un trend che può essere sostenuto dalla politica. Qual è l’origine di questa tendenza e quali sono le ripercussioni in atto

DOTTORI COMMERCIALISTI

Distilli: «Il welfare attivo delle Casse è una risorsa sociale da tutelare»

Il welfare a favore dei professionisti, per aumentare i redditi, rendere adeguate le pensioni future e creare nuove opportunità di lavoro professionale, può essere la buona moneta per risolvere la questione della tassazione, il 26% sugli investimenti e poi il prelievo Irpef sulle prestazioni, che da anni contrappone Casse di previdenza private e Governo. Ne è convinto Stefano Distilli, presidente della Cassa di previdenza dottori commercialisti che ne parla in questa intervista

EFFETTO INFLAZIONE

Rivalutazione anticipata per 12,6 milioni di italiani: ecco chi è escluso

In base alle dichiarazioni del 2021, sono 12,57 milioni i pensionati che rientrano nella cifra che dà diritto alla rivalutazione anticipata. Gli esclusi, che hanno un reddito annuale da pensione da 35mila euro in su, sono 1,95 milioni, il 13,41% dei pensionati italiani. Ecco i dati

LA NOTA DELL’ISTITUTO

Dipendenti pubblici, fino a sette anni di attesa per avere la liquidazione

I termini per l’erogazione del Tfs ai dipendenti pubblici variano: dai 105 giorni a quasi cinque anni a seconda delle cause di cessazione del rapporto di lavoro ma in caso di importo superiore a 100mila euro l'attesa per ottenerlo interamente sfiora i sette anni. A delineare un quadro complessivo dei tempi di pagamento del Tfs è stata l'Inps, che in una nota ha fatto presente che è stata rinnovata la misura che consente di chiedere l’anticipo in banca fino a 45mila euro.

LA SENTENZA

Reversibilità, parla la Consulta ma resta il nodo cumulo

C'è voluta una sentenza della Corte Costituzionale ( la numero 162 del 30 giugno 2022 ) per sanzionare una disposizione, risalente alla riforma previdenziale “Dini ” ( legge n. 335/95 ) con cui è stata disposta la riduzione della reversibilità per il sopravvissuto con redditi propri. Ecco cosa dice e quali sono le conseguenze

LA POSTA DEI LETTORI

Pensioni, l’Esperto Risponde

Da decenni l'Esperto Risponde chiarisce i dubbi decenni chiarisce i dubbi dei lettori grazie alle risposte dei professionisti che collaborano con noi per creare una community in cui le informazioni vengono scambiate, verificate, approfondite. Ovviamente previdenza e pensioni rappresentano un argomento molto gettonato dalla platea dei lettori e per questo dedichiamo ampio spazio ai chiarimenti dei nostri esperti, anche in questo contesto. Ora l'Esperto Risponde si propone ai lettori con una nuova veste grafica e una migliore fruibilità per la consultazione. Ecco quelle più recenti:

Così il bonus di 200€ per i lavoratori autonomi


I LIBRI DEL SOLE 24 ORE / 1

Previdenza, istruzioni per l'uso

«La pensione su misura» è disponibile in libreria oppure online al prezzo di 14,16 euro. Per chi lo volesse acquistarlo sulle piattaforme digitali ecco dove trovarlo:

Amazon

Shopping24

Ibs

I LIBRI DEL SOLE 24 ORE / 2

Guida Pratica Pensioni 2022

Guida pratica pensioni consente agli operatori, consulenti e aziende di avere un quadro complessivo del sistema previdenziale italiano. La struttura del libro si basa sulla descrizione analitica delle prestazioni previste per legge dai diversi sistemi previdenziali obbligatori nonché di quelli privati delle Casse di previdenza dei liberi professionisti. La Guida, nell’ambito di un sistema legislativo e interpretativo stratificato e complesso, grazie al supporto di esempi pratici che rendono l’opera consultabile anche da parte dei non addetti ai lavori, affronta tutte queste tematiche nel modo più semplice e chiaro.

LIBRI DEL SOLE 24 ORE / 3

La guida facile alle nuove pensioni

Pensioni 2022 Guida facile illustra gli aspetti e le regole principali del sistema previdenziale pubblico italiano. I requisiti, i metodi di calcolo dell'importo della pensione, le regole per valorizzare al meglio i contributi versati. E poi le possibilità offerte dalla previdenza complementare per avere un reddito pensionistico più elevato o garantirsi un'uscita flessibile dal mondo del lavoro.

L'informazione sempre con te, dal lunedì alla domenica. Scopri l'offerta

Daily24 è la nuova newsletter che sostituisce 7:24 con tre diversi appuntamenti:

Morning24, dal martedì al sabato, a cura di Marco Alfieri
Best24, tutte le domeniche, a cura di Angela Manganaro
Sette24, al lunedì, sarà l'agenda della settimana, a cura di Alberto Magnani

Disiscriviti  |  Newsletter  |  Contatti  |  Privacy Policy  |  Informativa sui Cookie

Facebook Twitter Google+ Instagram Feed RSS

Questo messaggio è stato inviato a ${EMAIL}$ in quanto hai sottoscritto la newsletter in oggetto.

Se non desideri più riceverla clicca sul pulsante "disiscriviti" oppure scrivi a: privacy@info.ilsole24ore.com per esercitare i tuoi diritti.

In caso di problemi tecnici scrivi al servizio assistenza o per altre richieste chiama il Servizio Clienti al numero 06.30.300.600.

Per conoscere la nostra politica sul trattamento dei dati personali ai sensi dell'art.13 del Regolamento UE 2016/679 consulta la nostra Informativa Privacy
e la nostra Privacy Policy

© Copyright Il Sole 24 Ore Tutti i diritti riservati