Domenica, 2 Febbraio 2020 Visualizza nel browser | ilsole24ore.com

Messer Galileo, fornisca i documenti!

La Domenica, l’inserto culturale del Sole24 Ore, apre con un  articolo di Massimo Firpo dedicato all’uscita dell’ultimo volume degli scritti di Galileo Galilei. È passato oltre un secolo da quando, nel 1909, Antonio Favaro portò a termine l’Edizione nazionale delle opere di Galileo Galilei.

Un’opera straordinaria: vent’anni di indefesso lavoro e venti volumi, al ritmo di uno all’anno, che racchiudevano una ricerca accuratissima e offrivano pressoché l’intero corpus delle opere e della vasta corrispondenza galileiana con un ricco corredo di fonti documentarie, note storiche e bibliografiche. Da allora l’edizione di Favaro è stata - e ancor oggi è - lo strumento principe di ogni studio sulla vita e l’opera del grande scienziato pisano. L’opera di Favaro venne poi riproposta tra il 1929 e il 1939, con l’aggiunta di Appendici ad alcuni volumi, e ancora nel 1968 senza integrazione alcuna.

Nel frattempo le ricerche sono proseguite e hanno portato alla luce nuovi documenti galileiani, per cui è stato necessario aggiungere altre quattro Appendici. E l’ultima, appena uscita,  raccoglie nuovi documenti relativi, ad esempio, ai suoi pagamenti come matematico, ai suoi libri invenduti e ai suoi complessi rapporti con l’Inquisizione.  

Nel menu della Domenica molti altri argomenti. Ecco una selzione per i lettori del Sole 24 Ore

LETTERATURA | di Lina Bolzoni
Nel Circolo dei libri buoni

Due secoli fa a Firenze Giovan Pietro Vieusseux aprì il suo celebre Gabinetto, convinto del valore sociale della lettura e del confonto delle idee. Una mostra ne ripercorre la storia dal 1820 al 1923

SCIENZA E FILOSOFIA | di Gilberto Corbellini
Se niente ci potrà salvare

Emergenza epidemie: negli anni Settanta si pensava di avere il controllo; poi, sono arrivati Aids, Ebola, Dengue, Sars e adesso il Coronavirus. La minaccia degli agenti infettivi non è eliminabile

ARTE | di Marco Carminati
Polittico sopravvissuto ai suoi guai

Le incredibili vicissitudini della Polittico dell'Agnello Mistico dipinto da Hubert e Jan van Eyck e conservata nella cattedrale di Gand, il più grande capolavoro della pittura fiamminga ora al centro di un radicale restauro e di una mostra al Museo di Belle Arti

TEMPO LIBERATO | di Alfredo Sessa
Calcio ribelle e operaio

Un libro di Mickaël Correia ha scavato tra passato e presente alla ricerca di tutto ciò che è sovversivo, sociale e politico nel mondo che gira intorno al gioco più bello del mondo

 
img banner
L'aforisma

Le illusioni perdute sono verità ritrovate
Multatuli, Aforismi olandesi e fiamminghi, Joker, Novi Ligure, 2019

Scelto da Gino Ruozzi
img aforisma

Ricevi questo invio in quanto iscritto alla nostra newsletter Domenica
Se non desideri più ricevere queste comunicazioni, clicca qui

Il Sole 24 ORE rispetta la tua privacy. Per esercitare i tuoi diritti scrivi a:

privacy@info.ilsole24ore.com