Un consumatore italiano sempre più digitale: le stime di mercato sugli acquisti online in Italia quest’anno indicano una crescita del 24% a volume e del 15% a valore. Il consumatore è sempre più esigente, vuole un servizio sicuro durante l’acquisto e veloce nella spedizione: lo ha dichiarato ieri Claudio Raimondi, general manager di eBay Italia, durante il 9° Consumer & retail summit promosso dal Gruppo 24 Ore.
«La scorsa settimana eBay ha annunciato una partnership con Confcommercio - ha detto Raimondi - che associa oltre 700mila imprese del commercio e che favorirà l’eCommerce delle Pmi. L’eCommerce rappresenta un rischio solo per chi decide di non esserci e crediamo che l’omnicanalità, che affianca uno store online al negozio tradizionale, sia il futuro del commercio».
«Il commercio elettronico - ha sottolineato Francois Nuyts, country manager di Amazon Italia e Spagna - è una grande opportunità per i consumatori e per le imprese. Persino per le catene della grande distribuzione che potrebbero servirsi della nostra piattaforma». Cosa che ha fatto subito la catena commerciale VéGé dallo scorso 29 luglio, quando il sito Amazon.it ha aperto all’alimentare (non fresco) e ai prodotti per la cura della casa e della persona. «Ne abbiamo approfittato dal primo giorno - ha spiegato Giorgio Santambrogio, ad di VéGé - Abbiamo subito offerto i prodotti a nostro marchio».
E l’implementazione del fresco su Amazon.it? «È un progetto di medio-lungo termine» ha risposto Nuyts (forse per rassicurare la gdo).
Anche Valerio Di Bussolo, responsabile delle relazioni esterne di Ikea Italia, ha concordato sull’opportunità dell’eCommerce. «Tre anni fa - ha detto - abbiamo aperto il nostro negozio online. I risultati sono soddisfacenti e abbiamo riscontrato un basso tasso di cannibalizzazione. Insomma, si tratta di uno strumento complementare al negozio fisico».
Diversa la posizione di Roberto Brazzale, presidente dell’omonima industria casearia veneta. «Il commercio elettronico - ha detto l’imprenditore - toglie ogni “sensualità” al piacere della visione delle eccellenze alimentari italiane. Difatti dagli esperimenti effettuati il risultato è stato vicino allo zero».
Cauto Marco Pedroni, presidente di Coop Italia: «Interessante l’esperimento di Amazon, ma quando si occuperà di fresco e freschissimo la catena logistica somiglierà molto a quella della distribuzione moderna. Non esistono nel mondo casi di particolare successo, vediamo». Poi Pedroni aggiunge che «per quanto ci riguarda ci stiamo attrezzando sulll’eCommerce con vari test su prodotti e città. La vera sfida però è l’interazione tra canale fisico e virtuale. Fra 5 anni il retail tradizionale non ci sarà più».
© RIPRODUZIONE RISERVATA
AZIENDE SOCIE DI CONFCOMMERIO
700 MILA
Accordo tra eBay e commercianti per l’accesso all’eCommerce