|
Benvenuto in Business e-News
Anche durante la pausa estiva, la nostra newsletter ha raccolto per lei novità significative, specie in ambito giuslavoristico e fiscale.
Con la circolare n. 121 del 5 luglio, l'INPS ha illustrato la normativa che depenalizza l'omesso versamento delle trattenute previdenziali nel caso di importi inferiori ai 10.000 euro: queste violazioni si trasformano in semplici illeciti punibili con sanzione pecuniaria. Un'altra circolare, questa volta dell'agenzia delle Entrate, ha chiarito alcuni dubbi sulle deduzioni per i lavoratori assunti a tempo indeterminato, il cui costo non pesa più sull'imponibile Irap: il beneficio spetta nei limiti del lavoro effettivamente svolto e, in caso di assunzioni per una parte dell'anno, in proporzione al periodo.
Buone notizie, inoltre, per gli imprenditori individuali. Chi non ha i requisiti per il forfettario, o non lo ritiene conveniente, può applicare il regime della contabilità semplificata, risparmiando sui costi di gestione (purché i ricavi non superino i 700.000 euro, o i 400.000 per le imprese di servizi). Vantaggi fiscali anche per le società che gestiscono beni immobili, che possono trasformarsi in società semplici entrando nel mondo Irpef. Conto salato, invece, per chi sbaglia. Un commercialista aveva assicurato la completa assenza di tributi per la ristrutturazione di una società, che era poi stata costretta a pagare al Fisco ben 1 milione di euro: con una sentenza depositata il 22 luglio, la Corte di Cassazione ha condannato il professionista a risarcire integralmente i clienti.
Infine, un'opportunità da segnalare per tutti - privati, professionisti, imprenditori individuali, società o enti - riguarda il rent to buy, un vantaggioso contratto per comprare quando manca la disponibilità finanziaria: il proprietario consegna l'immobile (di qualsiasi tipologia) al conduttore, che gli corrisponde un canone per un tempo stabilito. Al termine di questo periodo, potrà scegliere se acquistare o meno.
Buona Lettura
 |
|
Newsletter del
15 Settembre 2016
|
|
|
|
|
|
Se non desideri ricevere la newsletter “Business e-News” di American Express, clicca qui.
Desideriamo segnalare che non è possibile utilizzare l'indirizzo di posta elettronica di questa e-mail per richiedere informazioni o formulare quesiti. L'invio della newsletter è curato dal "Il Sole 24ORE", società esterna nominata da American Express, ai sensi di legge, "Responsabile del trattamento dei dati personali" al solo fine dell'invio della newsletter. Puoi prendere visione della "Dichiarazione ai Clienti American Express sulla Tutela della Privacy" all'indirizzo: http://www.americanexpress.com/italy/legal/privacy_statement.shtml che definisce e regola l'utilizzo da parte di American Express dei dati personali relativi ai propri Clienti.
Attenzione: può accadere che alcuni server non permettano la connessione al link indicato. Se ciò si dovesse verificare, per avere accesso alla pagina non devi far altro che copiare ed incollare l'URL nella barra degli indirizzi del tuo browser. Per quesiti o chiarimenti, ti preghiamo di contattare il numero telefonico del Servizio Clienti American Express 06.72282, indicato inoltre in estratto conto Carta.
Questa e-mail è stata inviata a $mail$. Nel caso in cui avessi ricevuto questa comunicazione ad un indirizzo e-mail diverso, significa che lo stesso ti è stato girato.
|
|
|
|

|